| 
    | Autore: Andrea (---.fastres.net) Data:   02-07-06 17:38
 
 Ciao ,
 grazie per l'intervento .
 Parlando di sensori ccd di dimensioni medie o piccole credo che possiamo tralasciare le aberrazioni lontane dall'asse ottico .
 Per il cromatismo il problema si pone chiaramente solo con gli acromatici , gli apo di diametro utile per il deepsky del resto costicchiano e quindi per il momento li tralascio dalla indagine .....
 quindi io resterei sugli specchi : newton , SC , smidt-newton , mak-newton ,ecc .....
 Volevo capire se cioè un'ottica newton cinese aperta a  f/5 o f/6 lavorata a 1/3 , 1/4  lambda a causa del seeing ( su tempi di posa di 15-20 minuti ) dà stelle uguali  a quelle di specchi meglio lavorati ( Vixen , Intes , Mewlon ...)appunto a causa del seeing che sparpaglia la luce .....
 in tal senso sarebbe inutile  investire sull'ottca quanto invece indispensabile una ottima montatura e autoguida.....
 
 è chiaro che è meglio possedere un apo , però sarebbe interessante misurare , per varie ottiche , il diametro stellare risultante sul ccd .... giusto per capire quale compromesso fare tra risultato e portafoglio .....
 
 ciao,
 Andrea
 
 
 
 |  |